Giornata di festa allo Zoo di Napoli, che per un giorno ha assunto l’atmosfera di una città africana: sono nati quattro esemplari di fossa del Madagascar, un mammifero carnivoro dal corpo slanciato e dall’aspetto felino, la cui linea evolutiva risale a circa 20 milioni di anni fa.
Specie endemica dell’isola malgascia e oggi minacciata di estinzione, la fossa si è evoluta esclusivamente in quel contesto insulare.
I quattro cuccioli, due maschi e due femmine, sono venuti alla luce lo scorso giugno, ma l’annuncio è stato rinviato di alcuni mesi per ragioni di prudenza.
Anni fa il parco napoletano fu la prima struttura in Italia ad accogliere un esemplare di fossa; in seguito il giardino zoologico ha ospitato una coppia nell’ambito di un progetto europeo di conservazione della specie.
Nell’area dedicata, i piccoli sono affidati alle cure della madre, Tonga, che con loro presenta i tratti morfologici distintivi dei feliformi, caratteristiche che li fanno somigliare a grandi gatti.
I cuccioli hanno già un nome: Marie e Claire le femmine, Kevin e Rasmus i maschi.