ISTAT
Leonardo e Sofia i nomi più scelti, si diffonde sempre di più il doppio cognome
Le curiosità che emergono dall'ultimo rapporto sulla natalità dell'istituto di statistica

Leonardo si conferma il nome maschile più diffuso a livello nazionale, mantenendo il primato conquistato nel 2018; al secondo posto resiste Edoardo. Stabile anche Tommaso, terzo, mentre Francesco—uscito dal podio lo scorso anno—scivola al sesto posto. Tra i nomi femminili la graduatoria resta immutata rispetto al 2023: in testa Sofia, seguita da Aurora e Ginevra; completano la top five Vittoria e Giulia, rispettivamente in quarta e quinta posizione. È quanto emerge dal nuovo report Istat sulla natalità.
Prosegue, inoltre, la diffusione dell’attribuzione dei cognomi di entrambi i genitori ai nuovi nati. Nel 2024 il 6,7% delle registrazioni riporta il doppio cognome, in crescita di 4,3 punti percentuali rispetto al 2020. Pur con aumenti in ogni area del Paese, il fenomeno risulta più marcato nel Centro-Nord: le quote superano l’8% (8,6% nel Nord e 8,3% nel Centro), mentre il Mezzogiorno si attesta al 6,4%.
La quota di nati con cognome paterno e materno è più elevata tra i primogeniti (9,2% nel 2024, +6,3 punti sul 2020) rispetto ai secondogeniti (4,7%) e ai terzogeniti e oltre (3,0%). La differenza si spiega con la maggiore propensione dei genitori al primo figlio a sfruttare la novità normativa, mentre chi ha avuto altri figli prima del cambiamento tende a privilegiare la continuità con l’attribuzione del solo cognome paterno.