×

Acireale

Smart Venues, l'app siciliana che rivoluzionerà la spesa

Ad Acireale, Smart Venues debutta a "I Colori del Gusto" (23-26 ottobre 2025): Mike, il robot, e la Dispensa digitale portano l'intelligenza artificiale sugli scaffali

Andrea Magrì

21 Ottobre 2025, 08:56

09:01

Smart Venues, l'app siciliana che rivoluzionerà la spesa

Ad Acireale, dove il profumo degli agrumi si mescola a quello del mare e dell’Etna, la tecnologia incontra la tradizione. Sarà infatti la kermesse “I Colori del Gusto”, in programma dal 23 al 26 ottobre 2025, a ospitare la presentazione ufficiale e l’evento finale del progetto di ricerca Smart Venues, un’iniziativa che promette di cambiare per sempre il modo in cui facciamo la spesa e viviamo il rapporto con il cibo.
L’appuntamento è fissato per giovedì 23 ottobre alle 18.00 al Palazzo del Comune di Acireale, dove studiosi, imprenditori e rappresentanti istituzionali racconteranno una sfida tutta siciliana: portare l’intelligenza artificiale tra gli scaffali dei supermercati.

Il progetto, finanziato con i fondi POC Sicilia 2014-2020 – Azione 1.1.1, è frutto di un partenariato che unisce ricerca e impresa. A lavorarci, un gruppo variegato: Università degli Studi di Palermo, Softec S.p.A., Campo D’Oro, Cerisvi, Colombo, Gap ed Europrosvi. Tutti insieme per un obiettivo ambizioso: rendere più intelligente, efficiente e sostenibile la filiera agroalimentare, dal campo allo scaffale, fino alle case dei consumatori.

Chi non si è mai perso, almeno una volta, nel labirinto dei supermercati, inseguendo un’etichetta o un’offerta? È da qui che nasce Smart Venues: dal desiderio di semplificare un gesto quotidiano e trasformarlo in un’esperienza consapevole, guidata e perfettamente integrata tra mondo fisico e digitale.
A fare da simbolo del progetto è Mike, un robot dall’aspetto amichevole, progettato per muoversi tra gli scaffali dei punti vendita e garantire che tutto sia sempre in ordine, accessibile e aggiornato. Mike sarà in grado di segnalare prodotti mancanti, controllare disponibilità e perfino aiutare i clienti a trovare ciò che cercano. Non un semplice assistente, ma il volto di un nuovo modo di concepire l’efficienza.

Accanto al robot, il cuore pulsante di Smart Venues è il suo ecosistema digitale. L’app “Dispensa digitale” sarà il ponte tra il cliente e la tracciabilità totale dei prodotti: basterà inquadrare un QR Code per scoprire ogni dettaglio sulla provenienza, la filiera produttiva e la sostenibilità ambientale del bene acquistato. Un piccolo gesto per una grande consapevolezza: quella di sapere davvero cosa mettiamo nel carrello.

Ma l’innovazione non si ferma alla porta del supermercato. Tornati a casa, una seconda applicazione ci accompagnerà nella gestione quotidiana della spesa: monitorerà la dispensa, segnalerà prodotti prossimi alla scadenza e impedirà acquisti inutili. Il risultato è una dispensa digitale personalizzata, un alleato discreto ma prezioso nella lotta agli sprechi alimentari.
E non solo: l’app potrà trasformarsi in una guida enogastronomica, capace di raccontare le storie dei produttori, i paesaggi e le tradizioni che stanno dietro a un semplice ingrediente. Un viaggio tra gusto e cultura, dentro la Sicilia che innova senza dimenticare la propria anima.

Con Smart Venues la rivoluzione digitale incontra la memoria del territorio. È la dimostrazione che la tecnologia, se ben usata, può valorizzare la qualità e non sostituirla. Una rete di competenze che guarda al futuro, ma con radici ben piantate nella terra e nei sapori di casa nostra.

In un tempo in cui tutto corre, l’idea di fermarsi a capire cosa mangiamo e da dove proviene assume un valore nuovo. Smart Venues prova a fare proprio questo: restituire tempo, fiducia e conoscenza al consumatore, rendendo la spesa un atto consapevole e non più un’abitudine distratta.

Ad Acireale, tra i colori del gusto e l’odore del mosto che fermenta, la Sicilia si prepara a scrivere una nuova pagina del suo futuro: quella in cui innovazione e identità camminano insieme, guidate da un robot e da una visione che parla di sostenibilità, bellezza e intelligenza condivisa.