×

Università

A Pergusa l'ex Villaggio del fanciullo diventa Polo di Medicina della romena "Dunarea de Jos"

«Medicampus Proserpina» ha un duplice obiettivo: potenziare l'offerta accademica e l'accoglienza studentesca nel moderno complesso residenziale realizzato a Pergusa come punto di riferimento strategico per la didattica e la ricerca nel Sud Italia

Tiziana Tavella

16 Novembre 2025, 02:00

A Pergusa l'ex Villaggio del fanciullo diventa Polo di Medicina della romena "Dunarea de Jos"

Il complesso residenziale di Pergusa che diventerà "Medicampus Proserpina"

Promessa mantenuta: al nuovo polo universitario di medicina, quello del Fondo Proserpina partner italiano dell’Università di Galati «Dunarea de Jos» si sta lavorando agli ultimi ritocchi prima del taglio del nastro. La data è già fissata: l’11 dicembre alle 10 a Pergusa nell’area dell’ex «Villaggio del fanciullo» adesso radicalmente trasformata.
«Medicampus Proserpina» ha un duplice quanto ambizioso obiettivo: potenziare l'offerta accademica e l'accoglienza studentesca nel moderno complesso universitario e residenziale realizzato a Pergusa, che punta a diventare un punto di riferimento strategico per la didattica e la ricerca nel Sud Italia. Il via alle attività a Pergusa in via Fratelli d’Antoni 3 sarà seguito dalla conferenza inaugurale e dal conferimento degli attestati di laurea conseguita dagli studenti dell’estensione didattica di Enna della facoltà di Medicina della Dunarea de Jos nell’anno accademico 2024-2025.La struttura, che unisce spazi didattici all'avanguardia e accoglienza studentesca di alto livello, è la risposta concreta alla necessità di potenziare la filiera educativa e di attrarre talenti nel territorio ennese, in particolare nell'ambito della facoltà di medicina dell’Università Dunarea de Jos di Galati.

«Il Medicampus Proserpina - spiega l’amministratore unico del Fondo Proserpina, Mirello Crisafulli - non è solo un edificio, è la realizzazione di una visione strategica per l’intero ecosistema formativo. Abbiamo creato un polo integrato dove innovazione, servizi e vita accademica si fondono, proiettando Enna e la Sicilia verso un ruolo di primo piano nel panorama della formazione sanitaria nazionale e internazionale». L’inaugurazione si aprirà con il taglio del nastro, cui seguirà una conferenza istituzionale con la partecipazione, tra gli atri, delle figure chiave del progetto e del mondo accademico. Tra i relatori già confermati Maximiliano Crisafulli, direttore generale Fondo Proserpina, Abil Marianne Barbu, rettore dell’Università degli Studi Dunarea de Jos, Cataldo Salerno, Presidente dell’Università degli Studi di Enna Kore, Mirello Crisafulli, amministratore unico del Fondo Proserpina. Dalla governance del partner italiano dell’ateneo romeno concludono dicendo «il Fondo Proserpina esprime il proprio impegno a lungo termine per il successo di questa opera, che costituisce un volano per lo sviluppo e la qualificazione dell'offerta territoriale».