×

Attualità

Beach volley a Marina di Modica e beach soccer a Scoglitti, Caruso e Bennardo: "Anche Marina di Ragusa merita evento di rilievo nazionale"

La presa di posizione di due consiglieri comunali per fare in modo che la frazione rivierasca del capoluogo possa essere messa in rilievo

Redazione Ragusa

06 Ottobre 2025, 14:33

Beach volley a Marina di Modica e beach soccer a Scoglitti, Caruso e Bennardo: "Anche Marina di Ragusa merita evento di rilievo nazionale"

Una vista di Marina di Ragusa dall'alto

«Accogliamo con interesse e soddisfazione la comunicazione del consigliere nazionale FIGC LND – Dipartimento Beach Soccer, Fabio Nicosia, che ufficializza la candidatura di Scoglitti come sede delle finali scudetto del campionato italiano di Beach Soccer 2026. Una proposta di valore, che conferma la vitalità del nostro territorio sul piano della progettazione e della promozione turistica». È quanto affermano i consiglieri comunali di Ragusa Rossana Caruso e Federico Bennardo che, in proposito, aggiungono: «Anche la riconferma di Marina di Modica per la tappa Gold del campionato italiano di beach volley 2026 e l’inserimento di Donnalucata nel circuito degli eventi sulla sabbia dimostrano come la costa iblea sia sempre più protagonista a livello nazionale. Negli ultimi anni, infatti, si è sviluppato un vero e proprio movimento legato agli eventi sportivi sulla sabbia che, oltre ai successi organizzativi, ha generato importanti ricadute in termini di marketing territoriale e visibilità turistica. In questo percorso virtuoso, vogliamo ricordare due tappe significative: la finale regionale del circuito Sabbie di Sicilia 2024 e il grande evento di Footvolley “Bobo Vieri Summer Cup” 2018, entrambi curati da Fabio Nicosia e dall’ASD I Soci».

«Per questo – proseguono Caruso e Bennardo – riteniamo che anche Marina di Ragusa dovrebbe essere parte attiva di questo processo, ospitando nell’estate 2026 un evento di primo piano, capace di valorizzarne le spiagge e la vocazione turistica. Per questo motivo, ci attiveremo da subito con le relazioni istituzionali, associative e imprenditoriali necessarie a costruire un progetto concreto e di qualità. Non si tratta di competizione, ma di sinergia. Crediamo in una rete di località costiere che, cooperando, possano contribuire a rendere la provincia di Ragusa un riferimento per gli eventi estivi di livello nazionale».