Dopo il dibattito
Ponte sullo Stretto e terremoti, per la Lega «gli scienziati confermano la fattibilità»
La conferenza sui rischi geologici di questo pomeriggio , una iniziativa di Elena Cattaneo, per i due senatori Tilde Minasi e Manfredi Potenti ha dato rassicurazioni sulla grande opera
Sul Ponte sullo Stretto di Messina, all'indomani della nuova bocciatura della Corte dei Conti, non si spegnono le polemiche. Questo pomeriggio in Senato, su iniziativa della senatrice a vita Elena Cattaneo, è andato in scena un confronto tra tecnici di altissimo livello sui rischi geologici. La domanda principale, sulla quale gli esperti sono rimasti divisi, era la resistenza a un eventuale evento sismico paragonabile al terremoto che nel 1908 distrusse completamente Messina. Ma i senatori della Lega Tilde Minasi e Manfredi Potenti fanno una lettura assolutamente positiva degli esiti del dibattito. «Oggi - affermano i due esponenti del partito del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini - abbiamo assistito alle presentazioni di noti scienziati e progettisti che hanno testimoniato l’assoluta fattibilità tecnica di questo progetto. Il Ponte sullo Stretto di Messina rappresenta il massimo degli standard progettuali a livello nazionale e internazionale».
«È il risultato di un lavoro - aggiungono - condotto da un grande team internazionale, a guida italiana, composto da autorevoli studiosi e istituzioni scientifiche del mondo e annovera tra i partecipanti leader mondiali nella progettazione di ponti sospesi e nella realizzazione di grandi opere. I comportamenti sismici e le analisi di scenario sono stati studiati e presi in considerazione, attestando la solidità e i margini di prudenza delle scelte progettuali. «Ringraziamo - dicono ancora Minasi e Potenti - la senatrice a vita Elena Cattaneo, promotrice di questo evento svoltosi oggi al Senato, diventato un alto momento di confronto tecnico-scientifico sul Ponte sullo Stretto.»
