×

Economia

Rafforzare gli interscambi commerciali tra la provincia iblea e l'isola di Malta

La Cna territoriale di Ragusa in visita ai vertici della Virtu Ferries

Redazione Ragusa

06 Ottobre 2025, 09:55

Rafforzare gli interscambi commerciali tra la provincia iblea e l'isola di Malta

Roccuzzo, Saliba, Caccamo e Vella

Rafforzare i legami tra la provincia di Ragusa e Malta per creare nuove e concrete opportunità per il tessuto produttivo ibleo: è questo l’obiettivo della missione del presidente e del segretario territoriali della Cna di Ragusa, che venerdì scorso hanno incontrato i vertici di Virtu Ferries, avviando un dialogo finalizzato a potenziare gli scambi tra le aziende ragusane e l’isola dei Cavalieri.

Il presidente territoriale dell’associazione di categoria, Giampaolo Roccuzzo, e il segretario territoriale, Carmelo Caccamo, sono stati ricevuti a Malta dall’amministratore delegato della compagnia, Henri Saliba, e dal suo vice, James Vella, per valutare una collaborazione mirata a intensificare le relazioni economiche.

Virtu Ferries – ha affermato il presidente Roccuzzo – è la realtà che da decenni rappresenta il ponte tra la provincia di Ragusa e Malta favorendo l’ingresso delle nostre aziende nell’isola dei Cavalieri e, dall’altro lato, incrementando le presenze turistiche con un afflusso di circa 500mila passeggeri all’anno”.

“Con l’incontro di venerdì – ha affermato Carmelo Caccamo – abbiamo avviato un percorso che mira a creare nuove ed importanti opportunità per le nostre imprese. Da sempre Malta rappresenta una meta ambita per le aziende siciliane, ma senza una strategia e rapporti strutturati si rischia di fare un salto nel vuoto. Il nostro obiettivo, quindi, è quello di dare punti di riferimento concreti e precisi agli imprenditori e agli artigiani che intendono allargare i propri orizzonti”.

“Da molti anni – ha spiegato Henri Saliba – la nostra compagnia si pone come ponte tra Malta e la Sicilia e come punto di riferimento per gli interscambi commerciali, culturali e turistici tra le due isole. Per consolidare questi rapporti stiamo investendo in un hub nel porto di Pozzallo con lo scopo di creare un punto logistico per le aziende migliorando ed ottimizzando così gli interscambi. Malta ha bisogno delle merci che arrivano dalla Sicilia e, da un punto di vista turistico, la nostra isola rappresenta una provincia aggiunta. Ritengo quindi che l’avvio di una collaborazione con una realtà come Cna che rappresenta migliaia di aziende, possa consentire di dare un ulteriore slancio a questi interscambi permettendoci di conoscere sempre più e meglio le esigenze delle aziende che esportano i propri prodotti e creare sinergie con le aziende maltesi a beneficio dei consumatori”.

All’incontro di venerdì ne seguiranno altri, con il coinvolgimento anche della Camera di commercio italo-maltese.