Venerdì Corso Umberto I ospiterà una delle due giornate del “Weekend in giallo” promosso da Coldiretti Caltanissetta e Campagna Amica, con il patrocinio del Comune, per riportare nel cuore del centro storico le eccellenze agricole del territorio e rafforzare scelte alimentari consapevoli e salutari.
“Valorizzare i nostri prodotti, sostenere gli imprenditori agricoli e sensibilizzare la collettività sull’importanza di mangiare cibi sani e genuini: sono gli obiettivi che, insieme a Coldiretti Caltanissetta, desideriamo promuovere” ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico Guido Delpopolo.
Il programma sarà fitto sin dalla mattina, con laboratori per gli alunni delle scuole primarie — oltre seicento i bambini attesi — per poi proseguire dalle 16.00 con l’apertura degli stand e concludersi in serata con un concerto di musica folk siciliana.
Dalle 16.00 saranno presenti 16 espositori accreditati al Mercato Campagna Amica per la vendita al dettaglio, oltre a stand organizzativi e informativi. Previsti un ampio spazio degustazioni di vino e olio extravergine d’oliva su prenotazione e il “Track Food” con cucina mobile guidata dagli “Agri Chef” e dai cuochi contadini, protagonisti di uno show cooking con piatti tipici dei rispettivi territori. A chiudere la serata, dalle 20.30, il concerto dei “Cantunovu”.
La mattinata, pensata soprattutto per i più piccoli, accoglierà circa 600 allievi in laboratori lungo il corso, per educarli a una corretta alimentazione: per Coldiretti non è solo questione di gusto, ma di consapevolezza, valori nutrizionali e distinzione tra sostanze nocive e benefiche, un impegno condiviso con l’amministrazione.
L’aria si riempirà dei profumi dei prodotti dei coltivatori di Campagna Amica, cibi “sani” perché provenienti da una filiera controllata e certificata a chilometro zero: dal produttore al consumatore, con monitoraggi costanti.
“Tutti i produttori possono chiedere di aderire al circuito — spiega il direttore di Coldiretti Caltanissetta, Massimo Primavera —: l’iter prevede controlli su gestione aziendale e coltivazioni, il rispetto di valori etici, il divieto di prodotti non autorizzati, la regolarità degli adempimenti e dei contratti. Verifiche continue, anche di Enti terzi, a tutela del consumatore e della qualità.”
La scelta dei “Cantunovu” è coerente con il messaggio dell’evento: un “Folk d’autore” che celebra musica e tradizioni siciliane con sonorità etniche, memoria dei canti antichi e ritmi mediterranei, capace di coinvolgere appassionati e curiosi.
“Invitiamo tutti, a Caltanissetta e nei territori vicini — conclude Delpopolo —: è un primo appuntamento che vogliamo far crescere ogni anno, fino a diventare un vero villaggio di weekend. La città ha una grande tradizione agricola e molte eccellenze: le valorizzeremo senza stravolgerle, adattandole ai bisogni di oggi".