×

La rassegna

Da Avola a Noto, la prima stagione concertistica della "Figaro opera society"

A novembre e a dicembre la grande musica in due luoghi simbolo del territorio

24 Ottobre 2025, 17:25

Da Avola a Noto, la prima stagione concertistica della "Figaro opera society"

Si accendono i riflettori sulla prima stagione concertistica della Figaro Opera Society con "I Concerti Fos 2025", segnando l’inizio di un nuovo capitolo nel panorama musicale siciliano.

Un cartellone che da novembre a dicembre porterà la grande musica in due luoghi simbolo del territorio, il Teatro Garibaldi di Avola e la Cattedrale di San Nicolò di Noto, con appuntamenti che coniugano emozione, qualità artistica e spirito solidale. Sul palco, artisti di fama internazionale interpreteranno programmi che spaziano dal repertorio classico al moderno, fino alle contaminazioni del pop sinfonico, offrendo al pubblico un’esperienza musicale coinvolgente e trasversale. Una stagione che è al tempo stesso spettacolo, condivisione e valorizzazione culturale.

La Figaro Opera Society entra ufficialmente nel novero delle realtà culturali riconosciute a livello nazionale. L'associazione nata ad Avola e attiva nel territorio del Val di Noto, ha ottenuto l’inserimento nel Fus (Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura), per le attività concertistiche e corali. Un risultato di rilievo che sancisce la qualità del percorso avviato negli ultimi anni. La rassegna, che segna l’avvio della prima stagione, è diretta artisticamente dal celebre baritono Natale De Carolis, mentre la presidenza è affidata a Corrado Valvo, che guida con passione un progetto ormai ben radicato nel territorio. Il riconoscimento da parte del Ministero premia anni di impegno e professionalità, consolidando la crescita della Figaro Opera Society nel panorama musicale nazionale. «Questa prima stagione rappresenta un sogno che diventa realtà – afferma il presidente Corrado Valvo – un progetto nato ad Avola e pensato per il nostro territorio, con l’obiettivo di offrire eventi di alto livello e di costruire una comunità che viva la musica come esperienza condivisa di bellezza e crescita. Il riconoscimento del Fus è un incentivo a continuare su questa strada, unendo tradizione e innovazione». Si parte il 16 novembre al Teatro Garibaldi con il concerto raffinato e intenso dedicato alla canzone d’autore, tra parole, emozioni e musica, dal titolo “Voci d’Autore” con Ernesto Marciante. Si prosegue il 24 novembre nella suggestiva cornice Cattedrale di San Nicolò a Noto (Iingresso libero) con il concerto per organo di Antonio Frigé.

Domenica 7 dicembre al Teatro Garibaldi il celebre duo pianistico composto da Marco Schiavo e Sergio Marchegiani sarà protagonista del “Concerto di Solidarietà a favore della Rotary Foundation”, con musiche di Mozart, Rossini, Brahms, Schubert e Dvořák. L’ultimo appuntamento, venerdì 19 dicembre, vedrà sul palcoscenico del Teatro Garibaldi l’Ensemble d’archi Ocf diretto da Giuseppe Lanzetta, con Davide Alogna e Giuseppe Gullotta, in un emozionante gioco di luci, suoni e suggestioni sinfoniche con “Queen & Coldplay Experience”. Con l'avvio della stagione concertistica, la Figaro Opera Society si conferma una realtà dinamica, capace di coniugare passione, qualità e radicamento territoriale, proseguendo un percorso che guarda al futuro senza dimenticare il valore della tradizione.

Sono disponibili abbonamenti per i tre concerti in programma al Teatro Garibaldi di Avola:
Platea e Palchi I ordine: 40 €; II ordine: 25 €; III ordine e loggione: 20 €. Ingresso gratuito per i bambini under 10 anni. I biglietti e gli abbonamenti sono acquistabili su Vivaticket.