×

Enna e Provincia: Un Sabato d’Autunno tra Arte, Natura e Sapori Unici

Il 27 settembre, il cuore della Sicilia si anima con eventi sorprendenti che trasformano ogni angolo in un’esperienza indimenticabile

Nis Competitors

27 Settembre 2025, 01:09

27 Settembre 2025, 01:08

Enna e Provincia: Un Sabato d’Autunno tra Arte, Natura e Sapori Unici

Nel silenzio carico di storia che avvolge Enna, all’alba del 27 settembre, si spalancheranno porte segrete, antiche sacrestie e cortili nascosti. Una giornata che mescola la potenza della natura al fascino dell’arte, un ponte sospeso tra mito e realtà, tra meditazione e degustazioni che coinvolgono tutti i sensi.

Un programma che parla di storia e bellezza

Sabato mattina, alle 9.30, presso Cozzo Matrice, un percorso guidato con la storica dell’arte Dorotea Savoca porterà i partecipanti a immergersi nell’area archeologica affacciata sul lago di Pergusa. Qui, leggende come il rapimento di Kore si intrecceranno a momenti di meditazione guidata e a una degustazione sapiente di prodotti tipici locali, tra cui una pregiata birra artigianale prodotta proprio in città.

La giornata prosegue con il grande festival culturale Le Vie dei Tesori, giunto alla sua quinta edizione a Enna sotto la guida del presidente di Bottega Culturale – Isole dell’entroterra siciliano, Antonio Messina. Questo evento, noto per trasformare la città in un museo diffuso, offrirà l'accesso a siti storici solitamente chiusi al pubblico come il maestoso Castello di Lombardia, la suggestiva Torre di Federico II e altri palazzi e chiese che conservano secoli di memoria e arte.

Un’esperienza da vivere in ogni dettaglio

Tra i tesori aperti al pubblico spiccano la Chiesa del Convento dei Cappuccini, dove, alle ore 10 della domenica 28 settembre, si svolgerà una sessione di yoga con l’insegnante Anna Mahadevi Lo Grasso; e la Torre di Federico II, teatro di una coinvolgente lezione di yoga e pilates tenuta da Federica Bruno del Crossbox Atrévete.

Ma il weekend non è solo storia e arte: è anche un invito all’assaggio dei sapori locali. Sabato, nel chiostro dei Padri Cappuccini, il tramonto sarà accompagnato da un evento chiamato Calici di stelle, organizzato da Bottega Culturale Sicilia, con bollicine, musica dal vivo e osservazione del cielo stellato, creando un’atmosfera magica che coniuga natura, cultura e convivialità.

Oltre gli eventi: vita e tradizione nell'antico quartiere di Fundrisi

Non mancheranno, poi, esperienze più intime e coinvolgenti. Domenica 28, il quartiere storico di Fundrisi offrirà una passeggiata guidata dallo zoccolo di un asino, per scoprire vicoli, chiese antiche e panorami mozzafiato, a cura dell’associazione Funnurisi. Lo stesso giorno, le campagne ennese saranno teatro di un percorso tra i grani antichi, guidato dalle esperte sorelle Turco, con un pranzo a base di prodotti locali e una dimostrazione pratica delle tecniche di cura e conservazione delle olive, rimarcando il forte legame della zona con le sue radici contadine.

Il weekend di Enna: molto più di un evento

Dal 27 al 28 settembre, le vie di Enna si riempiranno di suoni, colori e storie antiche, trasformando la provincia in un grande palcoscenico naturale e culturale. Oltre agli appuntamenti principali, il pubblico potrà partecipare a visite guidate di luoghi inediti, da grotte rupestri a sagrestie segrete, scoprendo una città ricca di misteri e bellezze.

L’entusiasmo è palpabile, come ricorda Antonio Messina, che sottolinea il successo della manifestazione: “Il primo weekend ha registrato una partecipazione al di sopra di ogni aspettativa, un segnale chiaro che questo festival è ormai radicato nella comunità e attira visitatori da tutta la Sicilia.”

Un sabato a Enna non è semplicemente una giornata di eventi: è un’immersione totale in un’esperienza che lascia il segno, un’occasione per riscoprire il territorio con occhi nuovi e cuore aperto.