Attualità
Ragusa in Movimento: "Intere aree del centro storico al buio"
Il presidente Chiavola: "Basta con le promesse, ora servono i fatti"
Una delle zone del centro storico al buio
“Non possiamo più far finta di nulla. La realtà sotto gli occhi di tutti merita risposte concrete e immediate”. Con queste parole, il presidente dell'associazione politico-culturale Ragusa in Movimento, Mario Chiavola, interviene con decisione dopo le segnalazioni emerse in un recente post social di Raffaele Chiavola, che ha fotografato con lucidità e amarezza lo stato di degrado di una parte centrale della nostra città. “Le parole di Raffaele – sottolinea Mario Chiavola – non sono solo un grido di allarme, ma un invito a riflettere sullo stato di abbandono in cui versa una zona che dovrebbe rappresentare il cuore pulsante di Ragusa. Da via San Vito scendendo verso Ibla, troviamo un quadro desolante: assenza totale di luminarie natalizie, nonostante le prossime ricorrenze di Santa Lucia e Santo Spiridione che dovrebbero illuminare di significato e bellezza questi giorni. Peggio ancora, la pubblica illuminazione che lascia intere aree al buio, creando non solo disagi ma aumentando il senso di insicurezza”.
Il presidente di Ragusa in Movimento evidenzia come le problematiche non si limitino all’aspetto estetico: “Abbiamo a che fare con minidiscariche abusive che deturpano strade e angoli, garage trasformati in abitazioni di fortuna senza alcun rispetto per i requisiti minimi di abitabilità e sicurezza. Situazioni che raccontano di un degrado non solo urbano ma anche sociale. E poi la questione dei contratti di locazione regolari dietro cui si nascondono nuclei abitativi irregolari, con persone che non risultano residenti e che sfuggono, di conseguenza, anche ai normali controlli sulla gestione dei rifiuti”. Chiavola incalza: “Non è una questione di colori politici o di schieramenti. Tutti, nel tempo, hanno mancato l’obiettivo. Questo è un tema di dignità urbana, di rispetto per i cittadini che vivono e lavorano in questi quartieri, di qualità della vita per chi ogni giorno affronta disagi inaccettabili”.
Ragusa in Movimento chiede un intervento urgente e coordinato da parte dell’amministrazione comunale: “Servono azioni concrete, non promesse. È necessario un piano di riqualificazione che riguardi non solo l'illuminazione e la pulizia, ma anche un controllo rigoroso sulle situazioni abitative irregolari. La città non può più voltarsi dall'altra parte. Il decoro urbano non è un lusso, è un diritto”. Il presidente conclude con un appello: “È tempo di guardare in faccia la realtà e agire. Non possiamo permettere che il cuore della nostra città smetta di battere. L’attenzione di chi amministra deve posarsi qui, a pochi passi dal palazzo di Città, dove il disagio è tangibile e la speranza dei cittadini chiede risposte”. Ragusa in Movimento si impegna a seguire da vicino la situazione, promuovendo incontri e confronti con i residenti, affinché la voce di chi vive questi problemi ogni giorno non resti inascoltata.