×

formazione

Gela, l’Istituto Eschilo ha presentato il Liceo musicale: «Un investimento per i giovani del territorio»

Un polo culturale per la città del Golfo, Niscemi e Butera con la collaborazione del conservatorio Bellini di Caltanissetta

Domenico Russello

17 Novembre 2025, 20:45

Gela, l’Istituto Eschilo ha presentato il Liceo musicale: «Un investimento per i giovani del territorio»

Il Liceo musicale è una realtà per Gela ed il comprensorio. Ieri al Liceo classico “Eschilo” la cerimonia di inaugurazione della prima classe del nuovo indirizzo di studi, al quale hanno aderito allievi che arrivano anche da Niscemi e Butera. Una nuova proposta formativa e culturale per tutto il territorio, che consente ai giovani di studiare senza trasferte in altre città. Adesso potranno farlo nei rinnovati locali del Liceo “Eschilo”.

«Un giorno che rimarrà nella storia dell’istituto e del territorio - ha detto il dirigente scolastico Maurizio Tedesco - e che apre prospettive nuove per la comunità. Un lavoro corale con le istituzioni e con chi, con sensibilità, ha saputo cogliere l’importanza di questo investimento educativo e culturale. Il Liceo musicale non è un indirizzo di studi in più, sarebbe riduttivo, ma un segno concreto: armonia, bellezza, sensibilità, disciplina. La musica insegna a dare forma alle emozioni, a fermarsi in un mondo veloce. Un luogo in cui i talenti possono essere valorizzati senza cercare altrove ciò che qui può e deve essere garantito». I giovani sono stati i protagonisti dell’evento, con l’esibizione degli alunni della 1ª A del Liceo musicale e delle orchestre delle scuole medie ad indirizzo musicale. «Inauguriamo un percorso di studi che garantisce un’opportunità straordinaria ai ragazzi, che si avvicinano con tanto entusiasmo e passione innescando un circolo virtuoso», ha detto Marcello Giovanni Li Vigni, dirigente dell’Ambito territoriale di Caltanissetta-Enna.

È già attiva una collaborazione con il Conservatorio “Bellini” di Caltanissetta, mentre verrà presentata nei prossimi giorni la rete tra gli istituti di Gela, Niscemi e Butera. Tra le autorità civili intervenute anche i sindaci dei tre comuni Terenziano Di Stefano, Massimiliano Conti e Giovanni Zuccalà, che hanno sottolineato il lavoro durato diversi anni per raggiungere l’obiettivo anche grazie all’impegno trasversale della classe politica. Ai neo studenti è stato dato il benvenuto da parte dei rappresentanti di istituto Alessandra Trovato, Nicola Minardi e Leonardo Susino.